Home
Chi siamo
Archivi
LAVORO
Fatto e diritto
In flash
Il lavoro nel mondo
FAMIGLIA
GIUDICI, AVVOCATI E PROCESSI
INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
DOCUMENTI
STUDI E CONVEGNI
ATTUALITA', OPINIONI E COMMENTI
Attualitą, opinioni e commenti
Ricerca
Ricerca testuale
Ricerca per filtri
Contatti
Copyright
Home
INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
In collaborazione con
Studio Legale d’Amati
Lavoro e diritti della persona
www.studiodamati.it
SEZIONI
LAVORO
Fatto e diritto
In flash
Il lavoro nel mondo
FAMIGLIA
GIUDICI, AVVOCATI E PROCESSI
INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
DOCUMENTI
STUDI E CONVEGNI
ATTUALITA', OPINIONI E COMMENTI
Archivio
Informazione e comunicazione:
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
LE DELEGHE AL GOVERNO PER LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI DI LAVORO
- Assunzioni, licenziamenti, mansioni.
LE TRASMISSIONI TELEVISIVE DI INFORMAZIONE SONO SOGGETTE AI PRINCIPI DI CORRETTEZZA E COMPLETEZZA
- Imparzialità e pluralismo (Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Sezione Terza, sentenza n. 6066 del 10 dicembre 2014, Pres. Lignani, Est. Ungari).
IL GIORNALISTA INTERVISTATORE NON PUO' ESSERE PUNITO PER DIFFAMAZIONE SE RIPORTA CORRETTAMENTE LE AFFERMAZIONI DELL'INTERVISTATO
- Su temi di interesse generale (Cassazione Sezione Lavoro n. 23168 del 31 ottobre 2014, Pres. Amatucci, Rel. Sestini).
NELLA CAUSA CIVILE PER RISARCIMENTO DEL DANNO DA DIFFAMAZIONE E' COMPETENTE IL GIUDICE DEL LUOGO DOVE RISIEDE IL DIFFAMATO
- Soggetto più debole (Cassazione Sezione Lavoro n. 21424 del 10 ottobre 2014, Pres. Amatucci, Rel. Sestini).
IL CONTENUTO DELLE INTERCETTAZIONI PUO' ESSERE PUBBLICATO SE E' FUNZIONALE ALL'INFORMAZIONE SUL PROCESSO PENALE
- Anche se concerne terzi estranei al giudizio (Cassazione Sezione Terza Civile n. 21404 del 10 ottobre 2014, Pres. Amatucci, Rel. Frasca).
DIRITTO DI CRONACA
- (Cassazione Sezione Terza Civile n. 19746 del 19 settembre 2014, Pres. Salmè, Rel. Vivaldi).
LE REGOLE SULLA RESPONSABILITA' DEL GIORNALISTA PER AVER RIPORTATO AFFERMAZIONI DI ALTRI
- Interesse pubblico e terzietà (Cassazione Sezione Terza Civile n. 19152 dell'11 settembre 2014, Pres. Amatucci, Rel. Rossetti).
CRITICA DELL'OPERA INTELLETTUALE
- (Cassazione Sezione Terza Civile n. 19178 dell'11 settembre 2014, Pres. Amatucci, Rel. Spirito).
LIMITI ALLA PUBBLICAZIONE DELLE FOTO DI PERSONE IN STATO DI DETENZIONE
- Previsti dal codice deontologico dei giornalisti (Cassazione Sezione Terza Civile n .12834 del 6 giugno 2014, Pres. Amatucci, Rel. Rubino).
LA PUBBLICAZIONE DI INFORMAZIONI DIFFAMATORIE CONTENUTE IN UNA DENUNCIA ANONIMA PERVENUTA ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA E' LECITA SOLO SE IL GIORNALISTA PROVA LA VERIDICITA' DELLE NOTIZIE
- Limiti al diritto di cronaca (Cassazione Sezione Lavoro n. 12056 del 29 maggio 2014, Pres. Amatucci, Rel. Cirillo).
<< Inizio
< Prec.
1
2
3
4
5
6
7
Pross. >
Fine >>
Risultati 31 - 40 di 62
[Indietro]
Area utenti
Username
Password
Ricordami
Password dimenticata?
Ricerca
Termini da ricercare
Solo nella sezione:
Tutte le sezioni
Lavoro
- Fatto e diritto
- In flash
- Il lavoro nel mondo
Famiglia
Giudici, avvocati ...
Informazione e com...
Documenti
Studi e convegni
Opinioni e commenti
Pubblicato nel:
Qualsiasi anno
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
Tipo di ricerca:
Uno dei termini
Compresenza termini
Frase esatta
Ordina i risultati:
Prima i pił recenti
Prima i pił vecchi
I pił visitati
Ordine alfabetico
Sezione/Categoria
Prova anche la
ricerca per filtri
Mostra/Nascondi risultati