Scegli il mese e l'anno per visualizzare i relativi articoli archiviati o usa il menu Archivio sulla sinistra, che mostra le annate in cui vi sono articoli archiviati in questa sezione.
|
|
LIBERALIZZAZIONE DEI CONTRATTI A TERMINE E REINTEGRAZIONE NEL POSTO DI LAVORO
- Il testo integrale delle due decisioni, rispettivamente negativa e positiva, della Corte Costituzionale sull'ammissibilità delle richieste di referendum.
|
|
|
|
SOLO IL DIRIGENTE DI VERTICE, "ALTER EGO" DELL'IMPRENDITORE, PUÒ ESSERE LIBERAMENTE LICENZIATO
- Agli altri dirigenti si applica la tutela prevista dalla L. n. 604/66 e dell’art. 18 St. Lav. (Cassazione Sezione Lavoro n. 12571 del 12 novembre 1999, Pres. De Tommaso, Rel. Sciarelli). La sintesi è nella Sezione Fatto e Diritto
|
|
|
|
NEL PROCEDIMENTO PER REPRESSIONE DI COMPORTAMENTO ANTISINDACALE, IL GIUDICE DELL'OPPOSIZIONE DEVE ASTENERSI SE HA DECISO LA CAUSA NELLA FASE SOMMARIA
- Si deve evitare che il giudice ripercorra l’itinerario logico in precedenza seguito (Corte Costituzionale n. 387 del 15 ottobre 1999, Pres. Vassalli, Red. Chieppa). Pubblichiamo il testo integrale della decisione, la sintesi è nella sezione Fatto e Diritto.
|
|
IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NON PUÒ DETERMINARE I CONTENUTI DELL'INFORMAZIONE GIORNALISTICA
- Glielo impedisce l’art. 21 della Costituzione (Tribunale Civile di Milano, Sezione Prima, 14 ottobre 1999, Pres. Roda Bogetti, Rel. Cappabianca). Pubblichiamo il testo integrale della decisione la cui sintesi è nella sezione Informazione e Comunicazione
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
|
Risultati 91 - 100 di 148 |