Scegli il mese e l'anno per visualizzare i relativi articoli archiviati o usa il menu Archivio sulla sinistra, che mostra le annate in cui vi sono articoli archiviati in questa sezione.
|
LEGITTIMI GLI INCONTRI FRA MAGISTRATI PER LO STUDIO DELLA NUOVA LEGGE SULLE ROGATORIE INTERNAZIONALI
- La risposta del Consiglio Superiore della Magistratura alla mozione approvata dal Senato sulla questione Giustizia.
|
|
|
LA CONTROVERSIA SULLE RESPONSABILITÀ PER LA SEPARAZIONE CONIUGALE NON PUÒ RITARDARE LA CAUSA DI DIVORZIO
- Svolta giurisprudenziale della Suprema Corte (Cassazione Sezioni Unite Civili, n. 15279 del 4 dicembre 2001, Pres. Marvulli, Rel. Graziadei).
|
|
|
LA MOTIVAZIONE DELLA SENTENZA DELLA SUPREMA CORTE CHE HA ESCLUSO LA RESPONSABILITÀ DI SILVIO BERLUSCONI PER LE TANGENTI PAGATE DAL GRUPPO FININVEST AD ALCUNE GUARDIE DI FINANZA NON GIUSTIFICA LE ACCUSE RIVOLTE DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ALLA MAGISTRATURA MILANESE
- Fu il fratello Paolo, secondo la Cassazione, a disporre i versamenti con fondi neri della Fininvest, pur non avendo ruoli operativi nelle società Videotime e Mediolanum beneficiarie della corruzione (Cassazione Sezione Sesta Penale n. 39452 del 7 novembre 2001, Pres. Fulgenzi, Rel. Cortese).
|
|
|
|
LA PUBBLICAZIONE DI FOTOGRAFIE DEL CADAVERE DELLA VITTIMA DI UN OMICIDIO PUÒ COSTITUIRE REATO
- Se le immagini sono caratterizzate da particolari impressionanti e raccapriccianti, lesivi della dignità umana (Cassazione Sezione Terza Penale n. 23356 dell'8 giugno 2001, Pres. Malinconico, Rel. Postiglione).
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
|
Risultati 61 - 70 di 148 |