|
|
TUTELA DELLA LAVORATRICE MADRE IN CASO DI PARTO PREMATURO
- L’inizio del periodo trimestrale di astensione obbligatoria dopo la nascita del figlio deve decorrere dal momento dell’effettivo inserimento del bambino nella famiglia, dopo il periodo di permanenza in incubatrice (Corte Costituzionale n. 270 del 30 giugno 1999, Pres. Vassalli, Red. Santosuosso).
|
|
LE LETTERE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E DEL MINISTRO GUARDASIGILLI IN MERITO ALLE DISFUNZIONI DELLA GIUSTIZIA DEL LAVORO A ROMA
- E le repliche degli avvocati. Pubblichiamo le risposte della Presidenza della Repubblica e del Guardasigilli alle sollecitazioni dell’Associazione Avvocati del Lavoro per l’eliminazione delle disfunzioni dell’amministrazione giudiziaria nella Capitale. Seguono le repliche dell’Associazione.
|
|
DIRITTO DEL CONIUGE DIVORZIATO A UNA QUOTA DEL T.F.R. DELL'ALTRO CONIUGE
- Sussiste nel periodo successivo alla domanda di divorzio (Cassazione Sezione Prima Civile n. 5553 del 7 giugno 1999, Pres. ed Est. Finocchiaro, Rel. Losavio).
|
|
IL CONTRATTO DI AGENZIA CONCLUSO DA UN SOGGETTO NON ISCRITTO ALL'ALBO DEGLI AGENTI NON PUÒ ESSERE DICHIARATO NULLO
- La legge italiana contrasta con la normativa comunitaria (Cassazione Sezione Lavoro n. 4817 del 18 maggio 1999, Pres. Rapone, Rel. Stile).
|
|
IL TERMINE PER L'AZIONE DI DISCONOSCIMENTO DELLA PATERNITÀ, NEL CASO IN CUI IL MARITO SIA AFFETTO DA IMPOTENZA DI GENERARE, DECORRE DAL MOMENTO DELL'ACCERTAMENTO DELL'IMPOTENZA
- Dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 244 cod. civ. nella parte in cui stabiliva che il termine decorresse dal giorno della nascita del figlio (Corte Costituzionale n. 170 del 14 maggio 1999, Pres. Granata, Red. Contri).
|
|
|
RICHIAMATA L'ATTENZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SULLE GRAVI DISFUNZIONI DELLA GIUSTIZIA DEL LAVORO NELLA CAPITALE
- Dopo che il presidente della Corte d’Appello si è dichiarato impotente ad attenuarle. Pubblichiamo la corrispondenza intercorsa fra l’Associazione Avvocati del Lavoro e il Presidente della Corte d’Appello di Roma sulle disfunzioni della giustizia del lavoro, nonchè la lettera inviata dall’Associazione al Presidente della Repubblica per richiamare la sua attenzione sulla grave situazione determinatasi negli uffici giudiziari della Capitale.
|
|
ESTESE ALLE CAUSE DI SEPARAZIONE LE AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE PREVISTE PER QUELLE DI DIVORZIO
- Con una sentenza della Corte Costituzionale (n. 154 del 10 maggio 1999, Pres. Granata, Red. Contri).
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 Pross. > Fine >>
|
Risultati 11 - 20 di 31 |