|
ANCHE UNA NOTIZIA VERA PUO' ASSUMERE PORTATA DIFFAMATORIA PER IL CONTESTO IN CUI E' INSERITA
- V'è un rapporto di interazione (Cassazione Sezione Terza Civile n. 25157 del 14 ottobre 2008, Pres. Preden, Rel. Segreto).
|
|
IL CONSENSO ALLA PUBBLICAZIONE DI FOTOGRAFIE PUO' ESSERE SOTTOPOSTO A CONDIZIONI
- Anche con riferimento alla natura del periodico (Cassazione Sezione Prima Civile n. 21995 del 1 settembre 2008, Pres. Vitrone, Rel. Salmè).
|
|
|
|
|
|
DEFINIRE UN LEGALE "RUSPANTE AVVOCATO DI PROVINCIA", IN UN TELEGIORNALE, PUO' COSTITUIRE DIFFAMAZIONE
- Si deve fare riferimento alla sensibilità del pubblico (Cassazione Sezione Terza Civile n. 12420 del 16 maggio 2008, Pres. Fantacchiotti, Rel. Talevi).
|
|
LA CRITICA DURA ED ASPRA COSTITUISCE UN INDISPENSABILE STRUMENTO DI CONTROLLO DEMOCRATICO
- Ad essa si deve rispondere con argomenti e non con querele (Cassazione Sezione Quinta Penale n. 19405 del 15 maggio 2008, Pres. Fazzioli, Rel. Marasca).
|
|
LE FOTOGRAFIE ESEGUITE IN VIOLAZIONE DEL DIRITTO ALLA RISERVATEZZA POSSONO ESSERE SOTTOPOSTE A SEQUESTRO PENALE
- Come corpo di reato (Cassazione Sezione Quinta Penale n. 17408 del 29 aprile 2008, Pres. Nardi, Rel. Carrozza).
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 Pross. > Fine >>
|
Risultati 1 - 10 di 18 |