|
|
CHI PRESENTA UNA DENUNCIA PENALE INFONDATA NON E' TENUTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO
- Tranne che nel caso di calunnia (Cassazione Sezioni Unite Civili n. 29079 dell'11 dicembre 2008, Pres. Carbone, Rel. Finocchiaro).
|
|
LE MODALITA' DI INDICAZIONE E PRODUZIONE DEI DOCUMENTI IN CASSAZIONE
- Per evitare l'inammissibilità o l'improcedibilità del ricorso (Cassazione Sezioni Unite Civili n. 28547 del 2 dicembre 2008, Pres. Prestipino, Rel. Segreto).
|
|
L'IMPIEGATO PUBBLICO O PRIVATO PUO' ESSERE ISCRITTO NEL REGISTRO DEI PRATICANTI AVVOCATI OVE NON SIA ABILITATO AL PATROCINIO
- Il principio vale anche per i carabinieri (Cassazione Sezioni Unite Civili n. 28170 del 26 novembre 2008, Pres. Carbone, Rel. Tirelli).
|
|
NEL RICORSO PER CASSAZIONE IL QUESITO DI DIRITTO DEVE COSTITUIRE LA CHIAVE DI LETTURA DELLE RAGIONI ESPOSTE
- In base all'art. 366 bis cod. proc. civ. (Cassazione Sezioni Unite Civili n. 28054 del 25 novembre 2008, Pres. Carbone, Rel. Morcavallo).
|
|
|
IL DISCONOSCIMENTO DELLA COPIA FOTOGRAFICA DI UN DOCUMENTO DEVE ESSERE EFFETTUATO NELLA PRIMA RISPOSTA SUCCESSIVA ALLA SUA PRODUZIONE
- Si applicano gli articoli 214 e 215 cod. proc. civ. (Cassazione Sezione Prima Civile n. 28211 del 25 novembre 2008, Pres. Carbone, Rel. Goldoni).
|
|
|
RIENTRANO NELLA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE ORDINARIO LE CONTROVERSIE DI LAVORO PROMOSSE NEI CONFRONTI DI GRUPPI PARLAMENTARI
- Non sussiste l'autodichia (Cassazione Sezioni Unite Civili n. 27863 del 24 novembre 2008, Pres. Carbone, Rel. Balletti).
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 Pross. > Fine >>
|
Risultati 1 - 10 di 58 |