|
LA CRITICA GIORNALISTICA PUÒ ESSERE ANCHE GRAFFIANTE, MA DEVE RISPETTARE IL PARAMETRO DELLA PROPORZIONALITÀ
- Tra l'importanza del fatto e i contenuti espressivi (Cassazione Sezione Terza Civile n. 22527 del 20 ottobre 2006, Pres. Preden, Rel. Fantacchiotti).
|
|
DEFINIRE GIUDA IL RESPONSABILE DI UN TRADIMENTO POLITICO NON COSTITUISCE DIFFAMAZIONE
- In quanto rientra nell'esercizio del diritto di critica (Cassazione Sezione Quinta Penale n. 29935 del 12 settembre 2006, Pres. Nardi, Rel. Vessichelli).
|
|
L'ACCUSA RIVOLTA A UN MAGISTRATO DI ASSERVIMENTO DELLA FUNZIONE GIUDIZIARIA AD INTERESSI POLITICI COSTITUISCE DIFFAMAZIONE
- Non rientra nel diritto di critica (Cassazione Sezione Feriale Penale n. 29453 del 30 agosto 2006, Presidente Pizzuti, Rel. Macchia).
|
|
L'USO DELLA PAROLA "BUFFONE" NELL'AMBITO DI UN ATTACCO POLITICO A UN UOMO DI GOVERNO PUÒ RIENTRARE NELL'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRITICA
- In quanto diretto a censurare comportamenti elusivi della legge (Cassazione Sezione Quinta Penale n. 19509 del 7 giugno 2006, Pres. Calabrese, Rel. Amato).
|
|
LE DICHIARAZIONI RESE IN SEDE GIUDIZIARIA POSSONO ESSERE RIPORTATE DAL CRONISTA SENZA NECESSITÀ CHE EGLI NE CONTROLLI L'ATTENDIBILITÀ
- Purché la riproduzione sia esatta ed esse siano di pubblico interesse (Cassazione Sezione Terza Civile n. 12358 del 24 maggio 2006, Pres. Sabatini, Rel. Manzo).
|
|
LA DIFFAMAZIONE PUÒ VERIFICARSI ANCHE QUANDO UN FATTO VERO SIA OGGETTO DI UNA PRESENTAZIONE COMPLESSIVA SPROPORZIONATA ALLA SUA IMPORTANZA
- Per violazione dell'obbligo di continenza formale (Cassazione Sezione Terza Civile n. 8953 del 18 aprile 2006, Pres. Preden, Rel. Massera).
|
|
|