|
OGNI INGIUSTA LESIONE DI UN VALORE INERENTE ALLA PERSONA PUÒ COSTITUIRE DANNO NON PATRIMONIALE RISARCIBILE
- Anche se non si accerti l'esistenza di un reato (Cassazione Sezione Terza Civile n. 20205 del 19 ottobre 2005, Pres. Duva, Rel. Talevi).
|
|
|
DICHIARAZIONI LESIVE DELL'ALTRUI REPUTAZIONE, ANCHE SE FATTE AD UNA SOLA PERSONA, POSSONO PRODURRE UN DANNO NON PATRIMONIALE RISARCIBILE
- Non è necessario che si configuri il reato di diffamazione (Cassazione Sezione Terza Civile n. 5677 del 16 marzo 2005, Pres. Nicastro, Rel. Trifone).
|
|
LA CRITICA È LECITA ANCHE SE NON SI RIFERISCE A PRECISI DATI FATTUALI
- Il giudizio non può essere rigorosamente obiettivo ed imparziale (Cassazione Sezione Quinta Penale n. 6419 del 21 febbraio 2005, Pres. Providenti, Rel. Bruno).
|
|
PRIMA DI PUBBLICARE UNA NOTIZIA, IL GIORNALISTA HA L'OBBLIGO DI CONTROLLARE L'ATTENDIBILITÀ' DELLA FONTE INFORMATIVA
- A meno che essa provenga dall'autorità investigativa o giudiziaria (Cassazione Sezione Terza Civile n. 2271 del 4 febbraio 2005, Pres. Vittoria, Rel. Chiarini).
|
|
ANCHE L'ATTRIBUZIONE A UNA PERSONA DI UN REATO PUÒ COSTITUIRE LEGITTIMO ESERCIZIO DEL DIRITTO DI INFORMAZIONE E DI CRITICA
- Quando sia correttamente motivata - (Cassazione Sezione Terza Civile n. 559 del 13 gennaio 2005, Pres. Duva, Rel. Sabatini).
|
|
NELL'ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE I GIUDIZI CRITICI DEVONO ESSERE MOTIVATI CON RIFERIMENTO A CIRCOSTANZE VERITIERE
- Che siano di interesse generale (Cassazione Sezione Terza Civile n. 379 dell'11 gennaio 2005, Pres. Nicastro, Rel. Segreto).
|
|
|