|
L'ESPOSIZIONE DEL CROCIFISSO NELLE AULE DELLE SCUOLE PUBBLICHE LEDE LA LIBERTA' RELIGIOSA DEI NON CRISTIANI CHE LE FREQUENTANO
- Ne può essere chiesta la rimozione a titolo di risarcimento del danno in forma specifica (Tribunale Civile di L'Aquila, ordinanza del 23 ottobre 2003, Giudice Dott. Mario Montanaro).
|
|
ILLEGITTIMITA' COSTITUZIONALE DELLA LEGGE LOMBARDA CHE DISCIPLINA I CASI DI INCOMPATIBILITA' DEI CONSIGLIERI REGIONALI
- Per contrasto con i principi fondamentali dell'ordinamento giuridico statale (Corte Costituzionale sentenza n. 201 dell'11 giugno 2003, Pres. Chieppa, Red. Zagrebelsky).
|
|
|
IL LICENZIAMENTO DISCIPLINARE DEL DIRIGENTE DEVE ESSERE PRECEDUTO DALLA CONTESTAZIONE SCRITTA DELL'ADDEBITO, IN BASE ALL'ART. 7 ST. LAV.
- La violazione di questa norma non comporta tuttavia la nullità di recesso (Cassazione Sezione Lavoro n. 5213 del 3 aprile 2003, Pres. Ciciretti, Rel. Toffoli).
|
|
DISPOSTA IN VIA D'URGENZA L'ASSISTENZA SANITARIA PER UN BAMBINO AFFETTO DA TETRAPARESI SPASTICO-DISTONICA
- L'ASL dovrà provvedere all'erogazione di prestazioni specialistiche ovvero al pagamento delle terapie domiciliari eseguite privatamente (Tribunale di Roma, Sezione Lavoro, ordinanza del 21 marzo 2003, Giudice Donatella Casari).
|
|
L'INSEGNANTE DI RELIGIONE RITENUTA INIDONEA DALL'ORDINARIO DIOCESANO, PERCHE' NUBILE IN STATO DI GRAVIDANZA, HA PERSO IL LAVORO, MA NON HA SUBITO UN VERO E PROPRIO LICENZIAMENTO
- Per questo, secondo la Suprema Corte, ella non ha diritto alla specifica tutela prevista dal nostro ordinamento per le lavoratrici madri (Cassazione Sezione Lavoro n. 2803 del 24 febbraio 2003, Pres. Mileo, Rel. Picone).
|
|
RIGETTATO DAL TRIBUNALE DI ROMA IL RECLAMO PROPOSTO DALLA RAI CONTRO IL PROVVEDIMENTO D'URGENZA OTTENUTO DAL GIORNALISTA MICHELE SANTORO
- Anche il Collegio ha ritenuto che si sia verificato un illegittimo demansionamento (Tribunale di Roma, Sezione Lavoro, ordinanza del 20 febbraio 2003, Presidente Cortesani, Rel. Blasutto, Giudice Leone).
|
|
|
|
|