|
|
INEFFICACIA DELLA SANZIONE DISCIPLINARE DOPO LA RICHIESTA DI COSTITUZIONE DI UN COLLEGIO ARBITRALE
- Se l'azienda non nomina il suo rappresentante nei dieci giorni dal ricevimento dell'invito da parte dell'ufficio del lavoro (Cassazione Sezione Lavoro n. 16050 del 21 dicembre 2000, Pres. De Musis, Rel.Cuoco).
|
|
NELL'ACCERTARE LA LEGITTIMITA' DI UN LICENZIAMENTO ATTUATO PER RAGIONI ORGANIZZATIVE IL GIUDICE NON DEVE SINDACARE I MOTIVI DELLA DECISIONE IMPRENDITORIALE
- L'indagine deve essere limitata alla effettività della soppressione del posto e alla non utilizzabilità del dipendente in altro settore dell'azienda (Cassazione Sezione Lavoro n. 15894 del 16 dicembre 2000, Pres. Trezza, Rel. La Terza).
|
|
FERIMENTO DEL GESTORE DI UN IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE DI CARBURANTI IN OCCASIONE DI UNA RAPINA SULL'INCASSO GIORNALIERO
- Costituisce infortunio sul lavoro (Cassazione Sezione Lavoro n. 15691 del 13 dicembre 2000, Pres. Mileo, Rel.Dell'Anno).
|
|
RIDUZIONE DELLA CAPACITA' LAVORATIVA DELLA CASALINGA RIMASTA FERITA IN UN INCIDENTE STRADALE
- Deve essere risarcita come danno patrimoniale, in aggiunta al risarcimento per il danno biologico e per il danno morale (Cassazione Sezione Terza Civile n. 15580 dell'11 dicembre 2000, Pres. Duva, Rel. Petti).
|
|
COPIATURA E APPROPRIAZIONE DEI DATI CONTENUTI NEL SISTEMA INFORMATICO DI UN'AZIENDA, CON L'AIUTO DI UN DIPENDENTE
- Costituisce reato anche se non vi sia stata violazione delle misure protettive interne al sistema informatico (Cassazione Sezione Quinta Penale n. 12732 del 6 dicembre 2000, Pres. Foscarini, Rel. Nappi).
|
|
FLESSIBILITĄ DELL'ORARIO DI LAVORO PER ESIGENZE TECNICO-PRODUTTIVE
- Introdotta per adattare il nostro ordinamento a quello degli altri Stati dell'Unione Europea (Cassazione Sezione Lavoro n. 15419 del 4 dicembre 2000, Pres. Ianniruberto, Rel. Vidiri).
|
|
LA POSSIBILITA' DI LICENZIAMENTO VERBALE NEL PERIODO DI PROVA NON CONTRASTA CON LA COSTITUZIONE
- Esclusa la violazione del principio di eguaglianza e del diritto di difesa (Corte Costituzionale n. 541 del 4 dicembre 2000, Pres. e Red. Santosuosso).
|
|
ILLEGITTIMO IL TRASFERIMENTO DI UN GIORNALISTA DISPOSTO PER RITORSIONE ALL'ATTIVITA' SINDACALE DA LUI SVOLTA
- Anche se l'interessato non è titolare di una carica nel sindacato (Tribunale di Roma, Sezione Lavoro, ordinanza del 25 novembre 2000, Est. Mariani).
|
|
RISARCIMENTO DEL DANNO AL GIORNALISTA REDATTORE CAPO RIMOSSO DAL SUO INCARICO
- In misura pari alla retribuzione da lui percepita nel periodo del demansionamento (Tribunale Civile di Roma, 23 novembre 2000, Est. Foscolo).
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
|
Risultati 1 - 10 di 213 |