|
|
|
LE ARTICOLAZIONI AZIENDALI CHE SIANO DESTINATE A SCOPI INTERAMENTE STRUMENTALI O A FUNZIONI AUSILIARIE NON COSTITUISCONO UNITÀ PRODUTTIVE
- Ai fini dell'applicazione dell'art. 18 St. Lav. in base al numero dei dipendenti (Cassazione Sezione Lavoro n. 19837 del 4 ottobre 2004, Pres. Ciciretti, Rel. Stile).
|
|
LA SOMMA VERSATA A UN EX DIPENDENTE A TITOLO DI RISARCIMENTO DEL DANNO ALL'IMMAGINE NON È SOGGETTA A IMPOSIZIONE FISCALE
- In base al D.P.R. n. 1917 del 1986 la trattenuta per Irpef non è legittima (Cassazione Sezione Quinta Civile n. 19754 del 4 ottobre 2004, Pres. Riggio, Rel. Papa).
|
|
LE SANZIONI CIVILI PER IL MANCATO PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI COSTITUISCONO UNA CONSEGUENZA AUTOMATICA DELL'INADEMPIMENTO
- Si applicano indipendentemente dalla volontarietà o meno dalla mancanza (Cassazione Sezione Lavoro n. 19707 del 1 ottobre 2004, Pres. Sciarelli, Rel. De Luca).
|
|
LA RESPONSABILITÀ DEL MEDICO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE VERSO IL PAZIENTE, PER NEGLIGENZA, HA NATURA CONTRATTUALE
- Perché si fonda sul "contratto sociale" (Cassazione Sezione Terza Civile n. 19564 del 29 settembre 2004, Pres. Carbone, Rel. Di Nanni).
|
|
IL LAVORATORE ADDETTO A UN'AZIENDA CEDUTA PUÒ OPPORSI AL TRASFERIMENTO DEL SUO RAPPORTO DI LAVORO AL CESSIONARIO
- In base alla direttiva CEE n. 187 del 14 febbraio 1977 (Cassazione Sezione Lavoro n. 19379 del 28 settembre 2004, Pres. Sciarelli, Rel. Capitanio).
|
|
LA SANZIONE DELLA SOSPENSIONE NON PUÒ ESSERE APPLICATA PER UN'INFRAZIONE CHE NON SIA STATA PREVENTIVAMENTE PUBBLICIZZATA MEDIANTE AFFISSIONE DEL CODICE DISCIPLINARE
- Anche se si tratta di inadempienza a un obbligo espressamente previsto dalla lettera di assunzione (Cassazione Sezione Lavoro n. 19306 del 24 settembre 2004, Pres. Sciarelli, Rel. De Luca).
|
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
|
Risultati 41 - 50 di 211 |