Questa sezione è destinata ad ospitare notizie di attualità concernenti in particolare gli aspetti di maggiore interesse dell'attività legislativa, nonché opinioni e commenti della redazione e dei visitatori.
|
|
AFFERMANDO IL PRINCIPIO DI LAICITA' DELLO STATO LA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO SI E' RICHIAMATA ALLA GIURISPRUDENZA DELLA NOSTRA CORTE COSTITUZIONALE
- Fondata sugli articoli 2, 3, 7, 8, 9, 19 e 20 della Costituzione (Decisione del 3 novembre 2009, II Sezione, sulla questione dell'affissione del crocefisso nella aule scolastiche).
|
|
|
ESISTONO LIMITI ANCHE PER IL POTERE DI REVISIONE DELLA COSTITUZIONE
- Valori fondamentali, come l'indipendenza della magistratura, non possono essere intaccati.
|
|
|
|
DEPOSITATA LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE CHE HA DICHIARATO L'ILLEGITTIMITA' DELLA NORMA LIMITATRICE DEI DIRITTI DEI PRECARI
- Introdotta con la legge n. 133 del 6 agosto 2008 (Corte Costituzionale n. 214 del 14 luglio 2009, Pres. Amirante, Red. Mazzella).
|
|
|
|
INTERVENTO IN DIFESA DEI PRECARI GIORNALISTI DAVANTI ALLA CORTE COSTITUZIONALE
- Nel giudizio di legittimità relativo all'art. 4 bis del decreto legislativo n. 368/01 introdotto dalla legge n. 133/08.
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 Pross. > Fine >>
|
Risultati 1 - 10 di 13 |