|
|
UN ELEMENTO PROBATORIO, UNA VOLTA INTRODOTTO NEL PROCESSO, E' DEFINITIVAMENTE ACQUISITO ALLA CAUSA
- In base al principio di acquisizione della prova (Cassazione Sezione Lavoro n. 1462 del 22 gennaio 2013, Pres. Miani Canevari, Rel. Manna).
|
|
|
|
NEL PROCESSO DEL LAVORO L'ESERCIZIO DEL POTERE ISTRUTTORIO D'UFFICIO NON E' MERAMENTE DISCREZIONALE
- In base agli artt. 421 e 437 cod. proc. civ. (Cassazione Sezione Lavoro n. 1228 del 18 gennaio 2013, Pres. Roselli, Rel. Fernandes).
|
|
L'ACCETTAZIONE DELLE PROVVIDENZE EROGATE DAL FONDO DI SOLIDARIETA' PER I BANCARI IMPLICA LA RISOLUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
- In base al decreto ministeriale 28.4.2000 n. 158 (Cassazione Sezione Lavoro n. 1138 del 17 gennaio 2013, Pres. Venuti, Rel. D'Antonio).
|
|
L'ECCEZIONE DI INADEMPIMENTO E' UNA FORMA DI AUTOTUTELA PRIVATA
- Essa deve essere fondata su prove (Cassazione Sezione Lavoro n. 890 del 16 gennaio 2013, Pres. Roselli, Rel. Balestrieri).
|
|
LA REGOLA DELLA DURATA RAGIONEVOLE DEL PROCESSO SCONSIGLIA L'ESERCIZIO DI ATTIVITA' ISTRUTTORIE CHE NON RISULTINO DECISIVE
- Revocabilità delle ordinanze ammissive (Cassazione Sezione Lavoro n. 878 del 16 gennaio 2013, Pres. Lamorgese, Rel. Garri).
|
|
UNO SCONTRO VERBALE CON IL SUPERIORE PUO' ESSERE RITENUTO INSUFFICIENTE A GIUSTIFICARE IL LICENZIAMENTO
- Se il lavoratore era stato provocato (Cassazione Sezione Lavoro n. 807 del 15 gennaio 2013, Pres. De Renzis, Rel. Venuti).
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
|
Risultati 12 - 22 di 4402 |