Ricerca per filtri Effettua la tua ricerca in base ai filtri che preferisci. Scegli la sezione, la categoria, l'anno di pubblicazione e filtra per una chiave a tua scelta. Se i risultati sono ancora troppi, potrai filtrare la ricerca per una ulteriore chiave.
Per utilizzare i motori di ricerca presenti su sito č necessario procedere alla registrazione.
5431. I CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA LEGITTIMITŔ DEL LICENZIAMENTO PER RIFIUTO DI MANSIONI - (Cassazione Sezione Lavoro n. 1615 del 16 febbraio 1998, Pres. Ianniruberto, Rel. Filadoro).
(Archivi/Lavoro/In flash)
Per decidere sulla legittimitĂ del licenziamento intimato al lavoratore in conseguenza del suo rifiuto di svolgere le nuove mansioni assegnategli, il giudice di merito dovrĂ procedere ad una valutazione complessiva dei comportamenti di ...
16/02/1998 | 5156 Visite
5432. ALLONTANAMENTO DALL'ABITAZIONE DURANTE LA "FASCIA DI CONTROLLO" PER UNA VISITA AMBULATORIALE PRESCRITTA DAL MEDICO CURANTE - Non giustifica la negazione dell’indennità di malattia - Testo integrale della sentenza della Suprema Corte, Sezione Lavoro n. 1593 del 16 febbraio 1998, Pres. Fanelli, Rel. Cellerino. La sintesi é nella Sezione Lavoro (Fatto e Diritto)
(Archivi/Documenti)
R E P U B B L I C A I T A L I A N A
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
 L A C O R T E S U P R E M A D I C A S S A Z I O N E
SEZIONE LAVORO
composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. Onofrio FANELLI Presidente
D...
16/02/1998 | 6949 Visite
5433. NULLITŔ DEL LICENZIAMENTO COMUNICATO ALLA LAVORATRICE MADRE - Anche se con effetto da data successiva alla scadenza del periodo protetto (Cassazione Sezione Lavoro n. 1526 del 13 febbraio 1998, Pres. Rocchi, Rel. Santojanni).
(Archivi/Lavoro/Fatto e diritto)
A.C. dipendente dell’ENAIP, ha dato alla luce un bambino il 28 agosto 1990. Dopo circa nove mesi, il 22 maggio 1991 ella ha ricevuto una comunicazione di licenziamento con effetto dal 29 agosto 1991; si è quindi rivolta al Pretore di S...
13/02/1998 | 6151 Visite
5434. INESISTENZA DI UN OBBLIGO PREVENTIVO DI COMUNICAZIONE DELLE MANSIONI - (Cassazione Sezione Lavoro n. 1530 del 13 febbraio 1998, Pres. Lanni, Rel. Roselli).
(Archivi/Lavoro/In flash)
Determinata nel contratto la qualifica del lavoratore (nella specie, impiegato di secondo livello), il datore di lavoro ha l’obbligo non soltanto di non assegnarlo a mansioni inferiori (art. 2103 cit.) ma anche di non tenerlo in forzata attivit...
13/02/1998 | 5349 Visite
5435. DIMISSIONI DEL LAVORATORE PRIMA DEL COMPIMENTO DEL PERIODO DI DURATA MINIMA GARANTITA DAL RAPPORTO - Può comportare a suo carico un obbligo di risarcimento (Cassazione Sezione Lavoro n. 1435 dell’11 febbraio 1998, Pres. Volpe, Rel. Miani Canevari).
(Archivi/Lavoro/Fatto e diritto)
J.H. è stato assunto come pilota alle dipendenze della S.p.A. Air Europe. Il contratto poneva a carico della compagnia gli oneri relativi alla partecipazione del dipendente al corso per l’abilitazione alla guida degli aeromobili Boeing...
11/02/1998 | 6143 Visite
5436. I DIRIGENTI DI "STAFF" HANNO DIRITTO ALLE GARANZIE PREVISTE DALL'ART. 7 ST. LAV. IN CASO DI LICENZIAMENTO PER MANCANZE - Solo i "top manager" possono essere licenziati senza la previa contestazione degli addebiti (Cassazione Sezione Lavoro n. 1434 dell’11 febbraio 1998, Pres. Lanni, Rel. Castiglione).
(Archivi/Lavoro/Fatto e diritto)
Il Tribunale di Alessandria si è "ribellato" all’orientamento espresso dalle Sezioni Unite della Suprema Corte con la sentenza n. 6041 del 29 maggio 1995 in materia di licenziamento del dirigente per mancanze. Le Sezioni Unte...
11/02/1998 | 6894 Visite
5437. NATURA RETRIBUTIVA DEL "BENEFIT" AUTO - (Cassazione Sezione Lavoro n.1428 dell’11 febbraio 1998, Pres. Mattone, Rel. Filadoro).
(Archivi/Lavoro/In flash)
L’accollo, da parte del datore di lavoro delle rate di un leasing di auto contratto dal lavoratore prima della sua assunzione, può configurare una beneficio di natura retributiva, il cui controvalore deve essere incluso nel calcolo del t...
5439. TOTALE RIFIUTO DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA PER REAZIONE ALL'ASSEGNAZIONE DI MANSIONI RITENUTE DEQUALIFICANTI - Può giustificare il licenziamento disciplinare (Cassazione Sezione Lavoro n. 1307 del 7 febbraio 1998, Pres. Rapone, Rel. Sciarelli).
(Archivi/Lavoro/Fatto e diritto)
Il Tribunale di Treviso ha ritenuto giustificato il licenziamento disciplinare intimato dalla S.p.A. Nordica alla lavoratrice C.I. per essersi costei rifiutata, senza darne preavviso ai superiori, di svolgere le attivitĂ affidatele, in quant...
07/02/1998 | 5986 Visite
5440. ACCERTAMENTO DELLA SUBORDINAZIONE NELLA DIREZIONE DI UN GIORNALE - (Cassazione Sezione Lavoro n. 1271 del 6 febbraio 1998, Pres. Pontrandolfi, Rel. Janniruberto).
(Archivi/Lavoro/In flash)
Un giornalista assunto come direttore di un settimanale con formale contratto di lavoro autonomo può essere ritenuto lavoratore subordinato, con conseguente diritto alla regolarizzazione della posizione contributiva, ove il giudice accerti il ...