Ricerca per filtri Effettua la tua ricerca in base ai filtri che preferisci. Scegli la sezione, la categoria, l'anno di pubblicazione e filtra per una chiave a tua scelta. Se i risultati sono ancora troppi, potrai filtrare la ricerca per una ulteriore chiave.
Per utilizzare i motori di ricerca presenti su sito č necessario procedere alla registrazione.
5421. LA PORTATA DEL CONTROLLO DEL GIUDICE SULLA LEGITTIMITŔ DEL TRASFERIMENTO - (Cassazione Sezione Lavoro n. 1912 del 23 febbraio 1998, Pres. Lanni, Rel. Lamorgese).
(Archivi/Lavoro/In flash)
In tema di trasferimento del lavoratore subordinato, il controllo del giudice, per costante giurisprudenza della Suprema Corte, è limitato all’accertamento delle ragioni tecniche organizzative - che devono giustificarlo a norma dell'art....
5423. EFFETTO INTERRUTTIVO DELLA MALATTIA SULLE FERIE - Si verifica solo quando essa effettivamente impedisce al lavoratore di fruire del riposo e di recuperare le energie (Cassazione Sezione Lavoro n. 1947 del 23 febbraio 1998, Pres. La Torre, Rel. Ravagnani). La sintesi é nella Sezione Lavoro (Fatto e Diritto)
(Archivi/Documenti)
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONI UNITE CIVILI
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Prof. Antonio La Torre Primo Presidente Aggiunto
Dott. Mario Corda Pres...
23/02/1998 | 7032 Visite
5424. POTERI DEL GIUDICE PER LA RICERCA DELLA VERITŔ NEL PROCESSO DEL LAVORO - (Cassazione Sezione Lavoro n. 1894 del 21 febbraio 1998, Pres. Sommella, Rel. Dell’Anno).
(Archivi/Lavoro/In flash)
I1 rito del lavoro, pur non attuando un sistema inquisitorio puro, tende a contemperare, in considerazione della particolare natura dei rapporti controversi, il principio dispositivo - che obbedisce alla regola formale del giudizio fondata sull'onere...
21/02/1998 | 5836 Visite
5425. LICENZIAMENTO DEL DIRETTORE GENERALE DI UN ENTE PER CONFLITTO DI INTERESSI - (Cassazione Sezione Lavoro n. 1743 del 19 febbraio 1998, Pres. Rapone, Rel. Vigolo).
(Archivi/Lavoro/In flash)
Può configurare giusta causa di licenziamento del direttore generale di un ente comunale il fatto che egli sia risultato contestualmente titolare, con la moglie, di strutture che intrattengono affari con l’ente e da esso ricevono versame...
19/02/1998 | 5252 Visite
5426. RATIFICA DI ACCORDO AZIENDALE PEGGIORATIVO SOTTOSCRITTO DA ORGANIZZAZIONE SINDACALE NON RAPPRESENTATIVA - (Cassazione Sezione Lavoro n. 1735 del 18 febbraio 1998, Pres. Volpe, Rel. Janniruberto).
(Archivi/Lavoro/In flash)
Un accordo aziendale con effetti peggiorativi può essere ritenuto vincolante anche per i lavoratori non appartenenti all’organizzazione sindacale che l’ha stipulato, ove risulti che essi lo abbiano tacitamente ratificato con il lor...
18/02/1998 | 6629 Visite
5427. RESPONSABILITŔ DELL'AZIENDA ANCHE PER GLI INFORTUNI DERIVATI DA IMPERIZIA, NEGLIGENZA O IMPRUDENZA DEL LAVORATORE - In particolare quando il dipendente è stato assunto con contratto di formazione e lavoro (Cassazione Sezione Lavoro n. 1687 del 17 febbraio 1998, Pres. Rapone, Rel. Guglielmucci).
(Archivi/Lavoro/Fatto e diritto)
F.V., assunto dalla S.T.P. con contratto di formazione e lavoro, tre giorni dopo l'assunzione è stato adibito ad una macchina saldatrice. Nel manovrarla ha posto una mano nella zona di operatività della macchina, mentre questa era in ...
17/02/1998 | 6114 Visite
5428. I PARTICOLARI CONNOTATI DELLA SUBORDINAZIONE NEL LAVORO A DOMICILIO - (Cassazione Sezione Lavoro n. 1676 del 17 febbraio 1998, Pres. Lanni, Rel. Filadoro).
(Archivi/Lavoro/In flash)
Secondo la costante giurisprudenza della Suprema Corte, la sussistenza di un rapporto di lavoro a domicilio subordinato, secondo la previsione contenuta nella legge 877 del 1973, non è esclusa dall'iscrizione del lavoratore nell'albo delle imp...
17/02/1998 | 5346 Visite
5429. ALLONTANAMENTO DALL'ABITAZIONE DURANTE LA "FASCIA DI CONTROLLO" PER UNA VISITA AMBULATORIALE PRESCRITTA DAL MEDICO CURANTE - Non giustifica la negazione dell’indennità di malattia (Cassazione Sezione Lavoro n. 1593 del 16 febbraio 1998, Pres. Fanelli, Rel. Cellerino).
(Archivi/Lavoro/Fatto e diritto)
M.P., assente dal lavoro per malattia, non è stato trovato in casa dal medico di controllo nella fascia oraria di reperibilità dalle 10 alle 12. L’INPS gli ha rifiutato l’indennità di malattia. Il lavoratore si &egr...