201. IL LICENZIAMENTO DEL DIRIGENTE E' NULLO SE ATTUATO PER RITORSIONE A SUE INIZIATIVE GIUDIZIARIE - Discriminazione (Cassazione Sezione Lavoro n. 17329 dell'11 ottobre 2012, Pres. De Renzis, Rel. Tricomi).
(Archivi/Lavoro/Fatto e diritto)
Alessandro S., dirigente, consigliere di amministrazione e socio della Spa Salini Costruttori, dopo aver promosso, come azionista, un'iniziativa giudiziaria nei confronti dell'amministratore delegato della società per questioni attinenti ai ...
11/10/2012 | 9690 Visite
202. IL LAVORATORE NON PUO' ESSERE LICENZIATO PER NON AVER RAGGIUNTO UN DETERMINATO RISULTATO FINALE - Il suo obbligo attiene ai mezzi (Cassazione Sezione Lavoro n. 17337 dell'11 ottobre 2012, Pres. Lamorgese, Rel. Mammone).
(Archivi/Lavoro/Fatto e diritto)
U.B., dipendente della S.p.A. Sonepar con qualifica di quadro e mansioni di responsabile del centro elaborazione dati, è stato sottoposto a procedimento disciplinare e licenziato in tronco con l'addebito di negligente attuazione del progetto...
11/10/2012 | 8296 Visite
203. LA PROGRESSIVA SOTTRAZIONE DELLE MANSIONI DI UN LAVORATORE NON PUO' GIUSTIFICARNE IL LICENZIAMENTO - Violazione delle regole di correttezza (Cassazione Sezione Lavoro n. 17087 dell'8 ottobre 2012, Pres. De Renzis, Rel. Tricomi).
(Archivi/Lavoro/Fatto e diritto)
Giovanni C. dipendente della s.r.l. Dialoga Servizi è stato licenziato con motivazione riferita al venir meno delle funzioni commerciali cui egli era addetto, in relazione alla esigenza di ridurre i costi. Il lavoratore ha impugnato il licen...
08/10/2012 | 8413 Visite
204. I DIRITTI DI UTILIZZAZIONE ECONOMICA DELL'OPERA CINEMATOGRAFICA SPETTANO AL PRODUTTORE - Anche per la riproduzione in DVD e videocassette - In base all'art. 45 della L.D.A. (Cassazione Sezione Lavoro n. 16771 del 2 ottobre 2012, Pres. Carnevale, Rel. Lamorgese).
(Archivi/Lavoro/Fatto e diritto)
Â
Giuseppe D. ha concluso con la Rai Radiotelevisione italiana nel 1970 un contratto avente ad oggetto la diffusione televisiva e radiofonica del film "Il segno del comando" tratto dal libro di cui era autore e di cui aveva curato ...
02/10/2012 | 8155 Visite
205. IL LAVORATORE HA DIRITTO AL RINVIO DELL'AUDIZIONE IN SEDE DISCIPLINARE SE IMPEDITO DA MALATTIA - Debitamente comprovata (Cassazione Sezione Lavoro n. 16374 del 26 settembre 2012, Pres. De Renzis, Rel. Mancino).
(Archivi/Lavoro/Fatto e diritto)
Aldo M. dipendente della Spa Almirall con mansioni di informatore farmaceutico è stato sottoposto a procedimento disciplinare con contestazione di un addebito di inadempienza. Egli ha chiesto di essere sentito per potersi difendere, ma, prim...
26/09/2012 | 15982 Visite
206. E' ILLEGITTIMO IL LICENZIAMENTO DI UN LAVORATORE CHE, DURANTE UN'ASSENZA PER MALATTIA, SI SIA DEDICATO AD ATTIVITA' NON GRAVOSE - In base all'art. 2110 cod. civ. (Cassazione Sezione Lavoro n. 15476 del 14 settembre 2012, Pres. Lamorgese, Rel. D'Antonio).
(Archivi/Lavoro/Fatto e diritto)
Antonio S. dipendente della Telecom Italia con mansioni di tecnico giuntista si è assentato il 2 novembre 2004 a seguito di un trauma discorsivo alla caviglia subito durante l'attività lavorativa. Egli ha giustificato l'assenza con ce...
208. E' ILLEGITTIMO SOSTITUIRE GLI SCIOPERANTI CON LAVORATORI DI QUALIFICA SUPERIORE - Per violazione dell'art. 2103 cod. civ. (Cassazione Sezione Lavoro n. 14157 del 6 agosto 2012, Pres. De Luca, Rel. Curzio).
(Archivi/Lavoro/Fatto e diritto)
Nel dicembre del 2003 si è verificato uno sciopero presso il magazzino di Mestre della Metro Italia. L'azienda ha assicurato l'operatività del servizio casse e l'assistenza ai reparti con l'impiego, in sostituzione degli scioperanti, ...
06/08/2012 | 8242 Visite
209. NON SPETTA LA RETRIBUZIONE A CHI COME MILITANTE PRESTA ATTIVITA' LAVORATIVA PER UN PARTITO A FINI DI SOLIDARIETA' - Militanza politica (Cassazione Sezione Lavoro n. 11089 del 3 luglio 2012, Pres. Roselli, Rel. Maisano).
(Archivi/Lavoro/Fatto e diritto)
Nel periodo dal maggio 1996 all'ottobre 1999 Giuseppe C., militante nel partito Movimento Sociale, ha svolto continuativamente attività di natura impiegatizia per tale partito, senza ricevere compensi. Cessato il rapporto egli ha chiesto al ...
03/07/2012 | 6833 Visite
210. IL LAVORO GIORNALISTICO E' SUBORDINATO QUANDO COMPORTA LO STABILE INSERIMENTO DELLA PRESTAZIONE NELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - Per soddisfare un'esigenza informativa del giornale (Cassazione Sezione Lavoro n. 10332 del 21 giugno 2012, Pres. Vidiri, Rel. Napoletano).
(Archivi/Lavoro/Fatto e diritto)
Il giornalista Stefano M. nel periodo dal febbraio 1997 al giugno 2000 ha lavorato per la Rai con contratti di vario tipo: dapprima come "presentatore e regista" con contratto di lavoro autonomo per il programma "Misteri"; succe...