Ricerca per filtri Effettua la tua ricerca in base ai filtri che preferisci. Scegli la sezione, la categoria, l'anno di pubblicazione e filtra per una chiave a tua scelta. Se i risultati sono ancora troppi, potrai filtrare la ricerca per una ulteriore chiave.
Per utilizzare i motori di ricerca presenti su sito è necessario procedere alla registrazione.
231. L'USO DELLA BICICLETTA PER ANDARE AL LAVORO RIENTRA NELLA NORMALITA' - Ai fini assicurativi (Cassazione Sezione Lavoro n. 7313 del 13 aprile 2016, Pres. Bronzini, Rel. Riverso).
(Lavoro/In flash)
E'
divenuto sempre più pressante nel nostro ordinamento favorire l'utilizzo della
bicicletta in quanto mezzo che riduce costi economici, sociali ed ambientali;
fino al punto che sono oramai non pochi i comuni che mettono a disposizione de...
13/04/2016 | 5379 Visite
232. CESSIONE DI UN GRUPPO DI DIPENDENTI DOTATI DI PARTICOLARE COMPETENZA STABILMENTE COORDINATI E ORGANIZZATI - Applicabilità dell'art. 2112 cod. civ. (Cassazione Sezione Lavoro n. 7121 del 12 aprile 2016, Pres. Di Cerbo, Rel. Boghetic).
(Lavoro/In flash)
Ai fini del trasferimento d'azienda,
la disciplina di cui all'art. 2112 cod. civ., postula che il complesso
organizzato dei beni dell'impresa - nella sua identità obiettiva - sia passato
ad un diverso titolare in forza di una vicenda giur...
12/04/2016 | 5339 Visite
233. I PRINCIPI DA APPLICARE IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEL LAVORATORE - Ricorso al Garante e all'Autorità Giudiziaria (Cassazione Sezione Lavoro n. 6775 del 7 aprile 2016, Pres. Nobile, Rel. Tria).
(Lavoro/In flash)
Accogliendo
un ricorso proposto da una dipendente della Telecom Italia SpA contro la
datrice di lavoro, la Suprema Corte con la sentenza n. 6775 del 7 aprile 2016,
ha affermato i seguenti principi in materia di trattamento dei dati personali:
...
236. PERCHE' L'INDAGINE STORICA ASSUMA CARATTERE SCIENTIFICO E' NECESSARIO CHE LE FONTI SIANO ESATTAMENTE INDIVIDUATE E RISCONTRABILI - Completezza e affidabilità dei dati (Cassazione Sezione Terza Civile n. 6784 del 7 aprile 2016, Pres. Salmè, Rel. De Stefano).
(Informazione e comunicazione)
L'espressione di un giudizio di critica
storica esige la ricorrenza di un metodo scientifico d'indagine, mediante l'accurata,
se non esaustiva, raccolta del materiale utilizzabile e lo studio delle fonti
dalle quali esso è stato prelevato...
239. ABUSO NELLA FRUIZIONE DEI PERMESSI OTTENUTI IN BASE ALLA LEGGE N. 104 DEL 1992 - Giusta causa di licenziamento (Cassazione Sezione Lavoro n. 5574 del 22 marzo 2016, Pres. Stile, Rel. Negri della Torre).
(Lavoro/Fatto e diritto)
Con sentenza n. 737/2014,
pubblicata il 22 settembre 2014, la Corte d'Appello di L'Aquila, in
accoglimento del reclamo proposto da S.E.VE.L. S.p.a. e in riforma della
sentenza del Tribunale di Lanciano in data 7/7/2014, ha respinto la domanda di...
22/03/2016 | 6993 Visite
240. CONTRASTO GIURISPRUDENZIALE SULL'ONERE PROBATORIO IN CASO DI LICENZIAMENTO PER RAGIONI ORGANIZZATIVE - L'impossibilità di repechage deve essere allegata e provata dal datore di lavoro (Cassazione Sezione Lavoro n. 5592 del 22 marzo 2016, Pres. Venuti, Rel. Patti).
(Lavoro/Fatto e diritto)
La Sezione Lavoro della Suprema
Corte, con una recente sentenza (n. 5592 del 22 marzo 2016. Pres. Venuti, Rel.
Patti) ha apertamente espresso un netto dissenso rispetto all'orientamento
sinora decisamente prevalente, in materia di allegazione e ...